Se all’età di diciotto anni, pur orgoglioso della mia formazione classica, mi avessero chiesto “Che cosa è un’impresa?” e “Che cosa è un imprenditore?”, molto probabilmente non sarei mai stato ammesso a studiare economia aziendale in Bocconi. Col senno di poi, posso dire di essere stato fortunato ad avere avuto occasione di impararlo, inizialmente, durante gli anni di studio in università e, successivamente, durante il Ph.D in Economia Aziendale e Management e attraverso il confronto costante con studenti, manager e imprenditori nelle aule universitarie e di executive education. Occuparmi per tanti anni di strategia aziendale mi ha fatto scoprire un mondo ricco di stimoli in cui la qualità delle competenze, il valore delle persone, la capacità di effettuare sintesi efficaci può produrre ricchezza per diverse categorie di stakeholder. Un processo, quello della creazione di valore, che avviene attraverso combinazioni di elementi mai scontate e, anche per questo, affascinante da indagare e da provare a replicare in aziende e situazioni differenti.
Competenze solide, molteplici applicazioni
Nella prima parte del mio percorso professionale, i miei studi si sono indirizzati al mondo delle piccole e medie imprese e alla realtà dei distretti industriali, con l’obiettivo di approfondire il contributo esercitato dal contesto esterno nei percorsi di crescita delle imprese. Un background che è risultato molto utile quando, a partire dal 2001, sono stato coinvolto nel progetto di lancio dell’Università della Valle d’Aosta e mi è stata affidata la responsabilità di esplorare il mondo del turismo, un’area potenzialmente interessante per l’economia della regione. Mi sono occupato del settore alberghiero e delle destinazioni turistiche, con l’obiettivo di individuare le condizioni di successo sia nella gestione degli alberghi, sia nello svolgimento delle attività di destination management. In più, in tanti anni di attività con la SDA Bocconi School of Management, ho avuto occasione di progettare e dirigere iniziative di formazione destinate a manager e imprenditori di aziende di piccole e di medie dimensioni. Una nuova sfida, quella a capo di MCCrescendo, è cominciata poi in questi ultimi anni. Una sfida partita dalla curiosità di scoprire “se” e “come” quanto si studia e si scrive nei libri possa realmente avere un impatto in azienda, rafforzando i processi decisionali, facendo crescere le aziende, contribuendo a migliorarne i risultati. Una sfida appassionante e in continua evoluzione; un viaggio bellissimo, di cui tanto si può scoprire curiosando tra le pagine di questo sito.